20 lunedì 2019

La profezia che si autoavvera esiste?

È possibile che nella vita quotidiana, il solo fatto di avere convinzioni, credenze ed opinioni sulle cose possa influenzare lo svolgimento della nostra vita?
Questo fenomeno potrebbe sembrarci irrilevante, ma quando riguarda le nostre convinzioni più profonde assume una certa importanza.
Ad esempio, un aspetto fondante della nostra vita che è influenzato moltissimo dalle nostre credenze è la comunicazione; in particolare ne risentono gli aspetti para- verbali e non verbali (gesti, postura, tono della voce, volume, velocità). Mediati da processi emotivi ed automatici poco controllabili, danno colore e significato alle parole rendendoci più o meno credibili: se voglio affrontare col mio capo una questione spinosa o fargli una richiesta, ma lo faccio con la convinzione di non essere all’altezza della situazione o ritenendo la mia richiesta tutto sommato illegittima, inevitabilmente trasmetterò attraverso le mie modalità comunicative queste idee (anche affermando con le sole parole il contrario!), che l’interlocutore potrà quindi “utilizzare” a suo vantaggio.

La Scienza Conferma.

Nel 1974 Rosenthal e colleghi hanno provato a studiare questo effetto in una scuola elementare. Facendo finta di somministrare un test di intelligenza, comunicarono poi alle maestre che una parte dei bambini (gruppo 1) risultavano più intelligenti della media, mentre la restante parte (gruppo 2) era costituita da bambini normodotati. I risultati a distanza di un anno dimostrarono che l’effetto della suggestione psicologica provocata nelle maestre fu tale per cui adottarono una serie di comportamenti, impliciti ed espliciti, che portarono il gruppo 1 ad ottenere risultati significativamente più alti dei compagni, pur possedendo le stesse abilità intellettive.

Effetto RosentalNon solo: anche i bambini erano portati a soddisfare le aspettative che gli insegnanti avevano posto su di loro, secondo un circolo che si autoalimenta (vedi schema in figura).

Naturalmente non ci sono convinzioni giuste o sbagliate in senso assoluto, però queste evidenze spingono a riflettere su quanto posso essere importante nella vita essere consapevoli delle proprie idee e di come queste influenzano le cose che ci succedono. Se è vero che non possiamo influenzare tutto ciò che ci accade nella vita è altrettanto vero che possiamo, anche con l’aiuto di uno psicologo, individuare ed adottare le strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi ed i risultati che ci stanno a cuore.