La stima di sé oltre il corpo

Disturbi alimentari

“Per tutta la vita mi sono sentita disperatamente sola. Poi, d’improvviso ho trovato una compagna, era per me quasi un’amica, anche se infondo mi stava allontana da tutto e tutti. In realtà credo fosse la mia migliore amica, parte integrante di me, c’era sempre anche nei momenti più desolati: in cambio mi stava portando via tutto le persone, le energie, la vita.”

Curare anoressia, bulimia e gli altri disturbi alimentari

Il corpo è parte della nostra identità, comunica a noi ed agli altri chi siamo.
Il nostro corpo non è solo carne, come il cibo non è soltanto uno strumento per la nostra sopravvivenza. Attraverso il corpo ci relazioniamo con gli altri, considerandoci più o meno “attraenti”. Attraverso il cibo “controlliamo” l’ambiente esterno ed interno, regolando tutta una serie di sensazioni fisiche ed emotive molto potenti.

Ad esempio, l’introduzione esagerata o la restrizione assoluta nell’assunzione di cibo può portare a pensare di essere dei completi falliti, incapaci di porre freno agli impulsi, o degli “dei” onnipotenti, in grado di controllare anche gli istinti più primordiali, come il nutrirsi.
In tutti i casi di disturbo alimentare, tuttavia anche la soddisfazione del momento lascia velocemente spazio a sensazioni di profonda disperazione e sconforto.

Contatti

Contatta la psicologa Claudia Pellegrino

Contatta Claudia Pellegrino per riscoprire il tuo rapporto con il cibo e tornare a vivere al meglio il piacere di stare a tavola.